Lo scorso 10 gennaio 2025, si è svolto il primo evento organizzato dai giovani delle Acli Milano, coinvolgendo i ragazzi di Pozzuolo Martesana nel progetto “Sport&Giovani: Crescere insieme”, promosso grazie al supporto di Regione Lombardia e in collaborazione con Sport e Salute. Un’iniziativa che ha dato ai partecipanti l’opportunità di riflettere e imparare sui valori europei in maniera dinamica e coinvolgente.
Il nome dell’evento, EUROPAINT YOUR FUTURE, è stato scelto per rappresentare il desiderio di proiettarsi verso un futuro di opportunità, unità e crescita. Il progetto, che fa parte dell’iniziativa PIÙ Giovani, ha visto i ragazzi impegnati in un’attività stimolante: un’escape room che prevedeva la risoluzione di cinque enigmi legati all’Europa. Un gioco che ha permesso ai partecipanti di approfondire tematiche fondamentali per comprendere meglio l’Unione Europea.
Al termine del gioco, i giovani hanno avuto l’opportunità di scegliere 12 parole significative, ispirate dai principi alla base della bandiera dell’Unione Europea, per scriverle su una panchina simbolica. Le parole selezionate sono state: Libertà, Unità, Uguaglianza, Fiducia, Diversità, Solidarietà, Comunità, Pace, Opportunità, Appartenenza, Gioventù e Diritti.
Questa panchina, donata dal Comune di Pozzuolo, sarà collocata nel parco del paese e farà parte del circuito delle @panchineuropee, un’iniziativa che, nel 2024, ha avuto un grande impatto in occasione delle elezioni europee, grazie al lavoro della GFE. L’iniziativa ha riscosso un grande successo, sensibilizzando la comunità sui temi legati all’Europa attraverso un simbolo pubblico e condiviso.
I ragazzi di Pozzuolo Martesana hanno accolto con entusiasmo l’opportunità di partecipare all’evento del 10 gennaio, dimostrando un forte interesse e una sincera passione per la tematica europea. Con eventi come EUROPAINT YOUR FUTURE, si promuove un maggior coinvolgimento dei giovani, incoraggiando la loro riflessione sui valori comuni e sulla costruzione di un’Europa più inclusiva e solidale.
Il successo di questa giornata ha confermato quanto sia importante offrire occasioni di crescita e partecipazione ai giovani, stimolando un impegno attivo verso la costruzione di un futuro europeo più coeso e propositivo.